La sfida che oggi le aziende devono affrontare, in termini di risparmio di costi e di presenza sul mercato con prodotti innovativi prima della concorrenza, richiede da subito uno sviluppo del prodotto rapido, efficace, privo di errori e in linea con gli obbiettivi definiti.
Analisi delle tolleranze
- Prevedere il comportamento dell'assieme
- Analisi dei fattori chiave
- Controllo dei costi
posizionare le parti nel complessivo nel rispetto delle sequenze di assemblaggio previste,
- assegnare le tolleranze alle parti e alle attrezzature di assemblaggio importandole eventualmente dalle FTA di CATIA o dalle PMI di NX,
- definire le Key Charateristic KC da analizzare
- simulare un gran numero di possibili assiemi in funzione delle tolleranze attribuite utilizzando il metodo Monte-Carlo,
- verificare la presenza di eventuali caratteristiche fuori specifica,
- determinare l'influenza delle tolleranze sulle KC
3DCS Geometrica Factor Analyzer (3DCS GFA) è un modulo add-on per 3DCS utilizzato per capire come le relazioni fra le varie parti ed il posizionamento dei fissaggi possano influire sulla qualità complessiva di assemblaggio. In poche parole, una tolleranza, indipendentemente da quanto piccola, può produrre un impatto significativo alla variazione complessiva dell'assieme.
Analizzare le tolleranze da sole non assicura che si potrà ottenere un assemblaggio di qualità. I requisiti funzionali di forma e finitura possono essere compromessi a causa degli effetti "leva" che possono verificarsi nell'assieme .Una attenta valutazione di questi effetti può eliminare il rischio di avere assiemi non montabili o con difetti che ne compromettono la funzionalità richiesta.
Per approfondire: GeoFactor
Assemblaggi meccanici complessi richiedono routine di simulazioni dei movimenti diverse da quelle che possono trovarsi nell'assemblaggio delle lamiere. Con vincoli e componenti interconnessi, i movimenti delle parti sono influenzati dai vincoli e dalle tolleranze dei componenti collegati..
Per questo motivo sono necessarie routine speciali che definiscano i movimenti e vincoli di questo tipo.
3DCS Mechanical Modeler aggiunge al set di funzioni di base routine speciali che definiscono movimenti e vincoli di questo tipo. All'interno di questo set di strumenti di semplice utilizzo, gli utenti troveranno non solo le opzioni di cui hanno bisogno per modellare assiemi meccanici come motori, trasmissioni, porte, pannelli, ingranaggi e leve, ma anche nuove "moves" che possono rendere l'analisi dei movimenti di corpi rigidi più veloce e efficiente. Il moto dei componenti del modello può essere cinematicamente e statisticamente simulato; ad ogni fase del movimento, 3DCS esegue i calcoli di tolleranza, assicurando che il meccanismo e il suo montaggio siano in configurazioni che si scostano dal valore nominale secondo i limiti delle tolleranze richieste.
Per approfondire: Mechanical Modeler
Questo modulo crea un file di mesh FEA (Finite Element Analysis), importandolo da uno dei numerosi risolutori (punti e matrice di rigidezza)i e lo applica alle parti che verranno così analizzate con il metodo Monte Carlo tenendo in conto le caratteristiche del materiale. Questo consente di determinare come i componenti reagiscono alle forze che si generano a causa del processo e dell'ambiente: bloccaggi,, saldature piegature, ritorno elastico, calore e forza di gravità.
CM mostra visivamente la deformazione delle parti permettendo di trovare soluzioni per ridurre le variazioni e di migliorare i processi valutando l'influenza delle operazioni sull'assieme. Permette anche di ottimizzarne la sequenza di montaggio e fissaggio con morsetti, saldature, viti e bulloni evidenziando gli effetti di queste operazioni puntuali sulla deformazione dell'intero modello.
Per approfondire: Compliant Modeler
Advanced Analyzer & Optimizer
3DCS AAO è costituito da due parti: La prima, Analyzer crea una sola matrice di tutte le misure e tolleranze del modello per una visione globale delle caratteristiche del prodotto. Questo si rivela molto utile quando si lavora con modelli molto complessi: invece di guardare a tutte le singole tolleranze, misura per misura, si ottiene un unica matrice dove sono evidenziate con dei colori il grado di influenza delle singole tolleranze sull'intero scenario. La possibilità di modificarle e testare varie soluzioni senza intervenire sul modello lo rende uno strumento molto utile permettendo con la seconda parte, l'Optimizer di ottimizzare per costi e qualità definendo di volta in volta degli obbiettivi.
Per approfondire: Advanced Analyzer & Optimizer